Festa dell'Albero La "Festa dell' albero" è una delle più antiche cerimonie nate in ambito forestale
In Italia la prima "Festa dell'albero" fu celebrata nel 1898 per iniziativa dallo statista Guido Baccelli, Nella legge forestale del 1923, essa fu istituzionalizzata nell'art. 104 che recita: "E' istituita la Festa degli alberi. Essa sarà celebrata ogni anno nelle forme che saranno stabilite di accordo fra i Ministri dell'Economia Nazionale e dell'Istruzione Pubblica" con lo scopo di infondere nei giovani il rispetto e l'amore per la natura e per la difesa degli alberi.
Il 21 novembre piantiamo nuovi alberi nelle città, un soffio di aria pulita!
|
![]() |
Ogni anno il 21 novembre si celebrano gli alberi e il loro indispensabile contributo alla vita,. |
![]() |
Assorbono anidride carbonica e restituiscono ossigeno, proteggono la biodiversità, Insieme agli alunni di cinque anni della Scuola dell’infanzia Malaspina ed il contributo delle GUARDIE FORESTALI, |
![]() |
per fare più bello e verde il nostro giardino . foto varie prima sala petrucci , poi quelle con il buco nel terreno in fine la messa a dimora della piantina |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Un gesto in difesa del verde urbano, un gesto che parla al cuore di chi come noi ama la natura Accendiamo i riflettori sul patrimonio nazionale di biodiversità |
![]() |
GRAZIE ALBERI |