|
La Festa dei nonni è una ricorrenza civile introdotta in Italia con la Legge 159 del 31 luglio 2005, quale momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale. Viene festeggiata il 2 ottobre, data in cui la chiesa cattolica celebra gli Angeli custodi. Il 2 ottobre, infatti, è la Festa degli Angeli Custodi, e i nonni e le nonne sono dei veri Angeli Custodi di nipoti e bambini. È questa l'occasione per manifestare attraverso una bella «Festa dei Nonni», tutto l'amore, l'affetto e la tenerezza che essi riescono a far nascere nei bambini. Quello fra nonni e nipoti è un rapporto incantato,dove i sentimenti trovano una giocosa espressione di purezza e spontaneità. La giornata a loro dedicata è il riconoscimento ufficiale del valore sociale, ma soprattutto educativo, affettivo, culturale e personale nei confronti dei nipoti, che in poco tempo ha riscosso un grande consenso. Niente più dubbi, quindi, sulla «dovuta importanza al ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale». I nonni sono un grande tesoro: lo scrigno prezioso dei ricordi più belli, il porto sicuro dove ancorare le navi ancora incerte dei nostri bambini. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
. Per l’occasione i bambini di cinque anni delle sezioni C1, C2, C3, hanno preparato disegni e cartelloni e recitato poesie. I nonni, invece, hanno preso la parola per raccontare fatti e aneddoti della loro vita e, in particolare, di come giocavano quando a loro volta erano bambini. Una bella giornata, tanto divertimento e tanta simpatia, che ha sicuramente contribuito a rinsaldare il legame di particolare affettività che, da sempre...... lega nonni e nipoti. |