La Giornata internazionale della donna (comunemente definita Festa della donna)
ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne,
sia le discriminazioni e le violenze cui sono state oggetto e sono ancora, in molte parti del mondo.
Questa celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909,
in alcuni paesi europei nel 1911 e in Italia nel 1922, dove si svolge ancora oggi.
L'incendio della fabbrica Triangle, avvenuto a New York il 25 marzo 1911, fu
il più grave incidente industriale della storia di New York.
Causò la morte di 146 persone (123 donne e 23 uomini[1]), per la maggior parte giovani immigrati italiani ed ebrei[2].
L'evento ebbe una forte eco sociale e politica, a seguito della quale vennero varate nuove leggi sulla sicurezza sul lavoro
e crebbero notevolmente le adesioni alla International Ladies' Garment Workers' Union,
oggi uno dei più importanti sindacati degliStati Uniti.
L'incendio di New York è uno degli eventi commemorati dalla Giornata internazionale della donna ma non è da questo,
come erroneamente riportato da alcune fonti, che trae origine la Giornata della donna.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dopo aver ascoltato la storia dell'incendio in fabbrica i bambini hanno realizzato questi disegni in cui esprimono le emozioni che la storia ha suscitato in loro! |