Unire la frivolezza e l’allegria del carnevale, con i suoi profondi significati legati alla tradizione, al quadro di Kaufmann
è stato semplicissimo ed ha permesso ai bambini di sviluppare ancor di più la creatività ,
l’espressività e la fantasia, consentendo loro di comunicare attraverso nuovi linguaggi.
Inizialmente siamo partiti con la lettura del quadro di Kaufmann, la scoperta delle linee verticali.
Principio di un linguaggio visivo che deve essere posizionata nello spazio con un preciso movimento ( dall’alto verso il basso) . Sperimentare la linea e lo spessore della linea, superficie e colore
seguendo la tecnica data nel lavoro dell’ artista stimolando nei bambini
l’osservazione delle caratteristiche compositive che distinguono il quadro originale.
LEGGO
E….........
RIELABORO LA SENSAZIONE
“ Bellissimo sembra un arcobaleno di stelle filanti e tutti i pallini assomigliano a fiocchi di neve “.
Riproduciamolo dipingendo con grandi pennelli linee verticali stando attenti a non sovrapporre i colori
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
e come asciutto, intingiamo le dita nel colore bianco e camminiamo sul quadro.
![]() |
![]() |
Alla fine aggiungiamo le maschere
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
E L’ALLEGRIA DEL CARNEVALE E’ GARANTITA
![]() |
|