Il progetto continuità è importante perchè vuole garantire al bambino un percorso formativo organico e completo, facilitando il suo ingresso nel nuovo ambiente.
Il nostro progetto durante quest' anno scolastico si è incentrato sulla nostra città.

La prima visita l'abbiamo fatta al Forte Malatesta
le sezioni di 5 anni e gli alunni delle classi prime!

|
 |
 |
Il secondo appuntamento è stata una bellissima passeggiata al fiume Castellano

|
 |
 |
Festa finale in giardino

|

La maestra Fiorenza presenta la festa conclusiva
|
 |
 |
 |
 |
Il 23 Maggio si è svolta la festa conclusiva del progetto nel giardino del plesso Malaspina. Tutti gli aunni si sono ritrovati insieme per cantare e recitare poesie dedicate alla città di Ascoli.
Tutti insieme abbiamo cantato " O! Se potesse velà "...
|
|
O! SE PETÉSSE VELÀ
Parole di Enzo Morganti Musica di Emidio Giuseppetti
N’aquilone sò viste velà
tra l’azzurre gerà e regerà
pe’ li mà nu frechì lu tenié
nu penziére sò fatte tra me.
O! Se petésse velà
sopra sta bbèlla cettà
che meravìgghia sarié
da su’n ciéle petélla vedé.
1) Quanne BBabbe la terra criò
li bellézze li mise quaió,
tra li case pertù e monumènte,
ciénte tórre che pare d’argènte.
2) E jó sotta vedéme li miérghie,
che li mura atturne fa cérchie,
pe’ curona ce sta sètte pónte,
quand’acqua che ména lu Trúnte.
3) E sta Piazza è nu libbre de storia,
che racconta de gènte e de gloria.
quande verde su sopra a Sammarche,
da su ’ncima se véde li barche.
4) Che ‘la notte se sciògghie l’ardóre,
e t’envita a lu cante a all’amore,
e li rue e sotta li stelle,
ce v’è fòre li cóse più bbèlle.
5) Chi v’è quà da paese lintane,
ce se ferma, eppuó ècche remane.
Lu viaggiante t’ammira ‘ncantate,
come fusce da sembre quà nate.
Aprile 1996