![]() |
|
![]() |
![]() |
Un Giorno la nostra maestra ci ha mostrato queste foto spiegandoci che si trattava del......
La Cueva de las Manos Letteralmente "la caverna delle mani"
ci ha detto che è stata scoperta in una landa desolata della Patagonia, la regione desertica e freddissima del sud dell'Argentina.
Le mani raffigurate sono un bellissimo esempio di composizione modulare
dove il modulo è rappresentato dalla mano dell'uomo preistorico che l'ha eseguita in numerose sequenze.
Si pensa che siano state realizzate a "stencil" spruzzando pigmento colorato sulla mano che, una volta sollevata,
lasciava l'impronta che vedete.
Molto probabilmente il colore veniva spruzzato con la bocca. Questi sono disegni databili tra i 9500 e i 13000 anni fa!!!!
....perchè non provare anche noi ad usare le mani in modo creativo!?!?!
Per prima cosa, siamo partiti dalla loro funzione sensoriale:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
....abbiamo visto che possiamo usarle per esprimere e rappresentare simbolicamente i numeri.....
o...che possiamo usarle anche per comunicare attraverso dei gesti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
la maestra ci ha anche fatto conoscere il sistema di scrittura e lettura Braille, e il linguaggio per i non udenti
![]() |
![]() |
![]() |
Per finire il nostro "viaggio" ....abbiamo usato la fantasia!!!!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|