......... tanta frutta prelibata, facciamo con essa un'esperienza sensoriale.
I laboratori nella scuola dell’infanzia rappresentano uno strumento utile per garantire la possibilità ai bambini di fare
e nello stesso tempo di riflettere sulle cose che stanno facendo.
Considerando il laboratorio:
- un luogo di azione dove si svolgono attività pratiche e dove viene favorita la capacità di “mettere le mani in pasta”;
- uno spazio attrezzato con materiali e strumenti coerenti con gli scopi per cui è stato realizzato;
- un luogo di incontro di idee dove si coopera e dove vi sono momenti di ipotesi e di confronto;
- un luogo nel quale le attività sono frutto di un progetto pensato.
Noi insegnanti, abbiamo realizzato , un laboratorio di pigiatura dell’uva, all’interno dello spazio sezione.
I bambini di 5 anni della Scuola dell’ Infanzia Ascoli Centro, il 17 ottobre hanno vissuto un’esperienza diversa dal solito: la pigiatura.
Ogni bimbo ha portato a scuola un grappolo d’uva e tutti insieme hanno provato la pigiatura di una volta, come i nostri nonni: con i piedi
Le insegnanti hanno coinvolto i bambini leggendo una storia che narrava la vicenda di due contadini
GIGI e PEPPE
proprietari di due vigne.
I bimbi hanno apprezzato la storia proposta in forma ludica, stimolando il senso tattile e olfattivo
e con grande meraviglia .......
il contadino Gigi ci ha fatto una sorpresa, è venuto a trovarci e ci ha donato due cassette di preziosa uva.
![]() |
||
|
Per fare esperienza con i nostri sensi, il grappolo è stato toccato, osservato, annusato, assaporato e sono emerse le seguenti riflessioni:
al tatto: l'acino è liscio e freddo
alla vista: è rotondo, il colore è giallo - verde
all’olfatto: ha un buon odore
al gusto: è dolce e succoso
all’udito: quando schiacci l'uva, scricchiola.
![]() |
![]() |
Nominate le parti che compongono un grappolo: acino, semi, raspo,
abbiamo messo l’uva dentro un grande tino, ci siamo tolti scarpe e calzetti e la spremitura è avvenuta……………..
indovinate……………….. con i piedi .
Si proprio con i piedi ma, prima di immergerli nel tino li abbiamo lavati.
![]() |
![]() |
![]() |
mentre pigiavamo ci siamo messi a cantare felici il canto della vendemmia:
“ Pestiamo pestiamo l'uva col piedino.
Pigiamo pigiamo l'uva dentro al tino.
Pigiamo pigiamo e l'uva si fa vino .”
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |