“E’ importante la capacità della scuola di accogliere i bambini in modo personalizzato
e di farsi carico delle emozioni loro e dei loro familiari nei delicati momenti dei primi distacchi
e dei primi significativi passi verso l’autonomia, dell’ambientazione quotidiana
e della costruzione di nuove relazioni con i compagni e con gli adulti” (dalle Indicazionii Nazionali...)
I cinque anni sono stati accolti con un personaggio mediatore amico dei bambini, il simpatico AQUILONE.
Partendo dalla necessità di ritrovare l’identità del gruppo sezione, di riprendere confidenza con gli amici e con gli spazi della scuola,
si è pensato di proporre giochi, storie, filastrocche e varie attività comuni alle tre sezioni
per rendere più motivante e allegro il rientro a scuola.
![]() |
![]() |
Con gli aquiloni dell’amicizia ci siamo ritrovati a divertirci insieme.
![]() |
Abbiamo preso un foglio A4 con la sagoma disegnata di un piccolo aquilone diviso in due ,
ogni parte aveva rappresentato un simbolo uguale , una volta ritagliato,
doveva essere depositato in un contenitore per poi essere distribuito ad ogni bambino
che a sua volta aveva l’impegno di colorarlo e ricomporlo.
Al filo dell’aquilone si legavano due cuoricini con i nomi della coppia che si era formata.
Per rafforzare la nostra amicizia, abbiamo strutturato un laboratorio finalizzato a realizzare un vero aquilone
![]() |
![]() |
![]() |
Aquilone che voli leggero e volteggi felice nel cielo, aquilone che fai sognare e alle nuvole ti vuoi avvicinar, che regali piacevoli sensazioni che susciti mille emozioni che porti ovunque allegria e la volgia di stare in compagnia!
R. Sabatucci |
![]() |
![]() |
![]() |