PRESENTAZIONE
L'Istituto IASSC di Ascoli Piceno (Istituto di Antropologia, Sophianalisi, Sophia art, Cosmo art), presenta,
nell'ambito delle manifestazioni della terza edizione del "Festival dei due parchi", il terzo Concorso Nazionale di Poesia.
Il Festival nasce con l'intento di dar vita ad una sorta di unione simbolica tra i due Parchi Naturalistici dei Monti Sibillini e del Gran Sasso e Monti della Laga,
lì dove corrono i confini tra la regione Marche e la regione Abruzzo.
Sviluppare l'idea e la cultura del "creare la propria vita come un'opera d'arte";
proporre l'utilizzo dell'arte e dei linguaggi artistici universali come veicolo d'incontro e di dialogo tra le persone e tra i popoli;
sensibilizzare giovani e adulti alle tematiche ambientali e culturali;
educare alla salvaguardia del territorio, delle sue bellezze e tesori: questi sono alcuni tra gli obiettivi che sorreggono l'iniziativa.
In quest'ottica si colloca il Concorso Nazionale di Poesia
. La scelta del linguaggio creativo della poesia vuole essere, in particolare,
una risposta al processo di desensibilizzazione che avanza negli ultimi decenni
con l'intento di tornare a dare valore espressivo alle parole per una rinnovata e profonda comunicazione.
Per la sezione "ragazzi", 1ª classificata/menzione speciale per il componimento
"L'amico bosco" di Ginevra Angelini. 5° A scuola Primaria Malaspina
Bosco d'erba di alberi e di foglie, bosco di silenzio di colori e di stagionni, bosco di animali di cespugli e di fiori, bodco di richiami di frutti e di more. Bosco mio caro amico perchè quando ti penso non mi diventi bosco davvero? |
![]() |
La giuria ha, inoltre, deciso di assegnare un premio come seconde classificate ex aequo alle seguenti tre poesie:
- Rumori straordinari - Irene Cellini
- I Monti Sibillini - Alessia Orsini
- Immaginato albero - Caterina Bonfini 5° A Scuola Primaria Malaspina
Mi sono messa in tasca un albero. No, credo di no, però mi sono rimaste in tasca un pò di rosse ciliegie. |
|