Il Natale è dei bambini e la conferma arriva guardando gli occhioni spalancati di fronte alla magia delle luci dell’albero di Natale o dal fascino che le storie e le leggende natalizie esercitano sui più piccoli.
Il Natale è dei bambini, ma ogni anno i genitori si trovano ad affrontare la difficile sfida che vede contendersi, da un lato, il più forsennato consumismo e, dall’altro, la conservazione delle tradizioni e della magia di una festa essenzialmente religiosa. E' vero che i bambini di oggi non sono più gli stessi di quarant’anni fa: attenti, curiosi, vivaci, difficilmente si lasciano ingannare. Per questo gli psicologi consigliano ai genitori di osservare qualche semplice regola per aiutare i bambini a vivere il Natale in tutta la sua magia.
Ricordiamo ai bambini il senso del Natale. Al di là delle personali convinzioni, il Natale resta una festa religiosa: la celebrazione della nascita di Gesù Bambino. Ai bambini così viene raccontato il Natale a scuola e tra gli amichetti e per questo motivo è meglio adeguarsi al mondo dei più piccoli piuttosto che svilire ciò che gli viene proposto.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |