La Pasqua è l'inno alla vita, è il momento in cui si celebra la sorpresa della vita che sboccia,
per tanto, questa festa cristiana è l'occasione per attivare nei bambini interventi finalizzati alla riflessione,
alla comprensione, alla sperimentazione di valori fondamentali, quali:
- amore (l'essere amato e accolto è un'esigenza vitale per i bambini e a scuola viene vissuta
stabilendo contesti di vita amichevoli e affettivamente sereni);
- condivisione (comunicando, collaborando e aiutandosi gli uni con gli altri,
i bambini si strutturano nella personalità e sviluppano al meglio le loro potenzialità);
- solidarietà (imparando a rendersi utili per i compagni e, in generale, per chi ha bisogno,
i piccoli rafforzano l'equilibrio, si fanno capaci di dominare impulsi e tensioni,
instaurano rapporti sempre più costruttivi sul piano affettivo e sociale);
- pace (ognuno di noi è portatore di diversità
e la scuola è il contesto di vita che al meglio consente di vivere i rapporti umani in piena serenità e armonia.
Si tratta di concetti che vanno inseriti nella programmazione tenendo conto delle esigenze dei bambini e dell'infanzia,
delle loro dimensioni di sviluppo, delle loro prospettive di esperienza e di rappresentazione della realtà.
I bambini, attraverso il loro vissuto scolastico, si fanno capaci di intuire la Pasqua
come la festa di una comunità che vive bene insieme, nel segno della fiducia e del rispetto reciproco.
Strumenti di lavoro per le insegnanti:
-Pianificazione del progetto
-Biglietto augurale
-Filastrocche
-Realizzazione del lavoretto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sezione B2 anni 4 |
![]() |
|