Halloween è una festa antichissima. Non fa parte della nostra tradizione, ma si sta diffondendo rapidamente in Italia, grazie anche all'insegnamento della lingua e della cultura inglese nella scuola dell'obbligo.
Halloween è una festa molto divertente, che assomiglia al nostro Carnevale, anche se è orientata al lato più oscuro, magico e fatato della realtà.
Proprio per questo piace ai bambini e ai ragazzi, perchè permette di trasformare in gioco e festeggiamenti le loro paure e superstizioni.
LA ZUCCA | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
DISEGNI | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
LAVORETTI | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I simboli di Halloween
Calderone
Il calderone è il pentolone in cui anticamente si bolliva un po' di tutto, dalla zuppa all'acqua calda per fare il bagno. Le guaritrici, identificate poi come streghe, lo usavano per preparare le loro pozioni curative a base di erbe. Quando con l'Inquisizione iniziò la persecuzione delle streghe il calderone divenne un simbolo di magia e stregoneria.
Colori
I colori che simboleggiano Halloween sono l'arancione (il colore delle zucche), il verde (il colore dei mostri), il nero (il colore delle streghe, dei loro gatti, dei pipistrelli), il bianco (il colore dei fantasmi.
Dolcetti
I dolcetti sono il premio per i bambini che bussano di casa in casa la notte di Halloween, gridando: "Dolcetto o scherzetto?", traduzione del corrispondente americano "Trick or treats?". Questa tradizione deriva dall'antica usanza celtica di lasciare doni davanti alla porta di casa la vigilia di Ognissanti, nella speranza che gli spiriti non facessero scherzi o dispetti.
Fantasmi
I fantasmi sono gli spiriti dei defunti, che durante la notte di Halloween, quando le barriere tra il mondo dei vivi e il mondo dei defunti si fanno più sottili, si agitano per spaventare e fare scherzi.
Gatti neri
Durante l'epoca della caccia alle streghe si pensava che i gatti neri fossero animali demoniaci. Talvolta venivano bruciati sul rogo con le loro padrone. Ancora oggi si pensa che i gatti neri portino sfortuna
Pipistrelli
I pipistrelli sono associati ad Halloween perchè sono animali notturni e da sempre considerati misteriosi e pericolosi. Inoltre è risaputo che streghe e vampiri si possono trasformare in pipistrelli!
Ragni
Ragni e ragnatele hanno suscitato timore e attenzioni particolari in ogni cultura. Sono inoltre associati alle streghe e alle loro magie, che spesso li utilizzano in gran quantità per preparare incantesimi e pozioni!
Scopa
La scopa è ovviamente associata alle streghe. Nei tempi antichi le streghe erano in realtà delle guaritrici: erano donne semplici, spesso contadine, che però conoscevano le erbe e sapevano preparare pozioni curative. La scopa, il calderone, le erbe e le piante medicinali erano strumenti comuni per loro. Quando cominciò la persecuzione contro le streghe anche i loro strumenti divennero simbolo di malefici e stregonerie.
Streghe
Quante cose si potrebbero raccontare delle streghe! Quello che sappiamo per certo è che esistono, per lo meno nel mondo della fantasia, che alcune di loro sono buone e altre sono davvero cattive e che sono le protagoniste di un'infinità di favole e di racconti.
Zucche
Sono grandi, tonde o allungate e mettono molta allegria con i loro colori vivaci. Sono state introdotte dagli irlandesi quando, immigrati in America, privilegiarono questo ortaggio per intagliare le tradizionali lanterne per Halloween.
VISITA ALLA PRIMARIA | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |