Arriva un Principe con un cavallo bianco: viene da lontano e sembra molto stanco. Al posto della spada c'è l'ombrello e c'è il cappotto al posto del mantello; però a guardarci bene il cavallo non ce l'ha, io gli corro incontro e gli dico: "Ciao papà!" |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tradizioni
Poiché la festa di San Giuseppe coincide con la fine dell’inverno si è sovrapposta ai riti di purificazione agraria,effettuati nel passato pagano,
in questa occasione si bruciano i residui del raccolto sui campi, ed enormi cataste di legna vengono accese ai margini delle piazze.
Quando il fuoco sta per spegnersi, alcuni lo scavalcano con grandi salti, e le vecchiette, mentre filano, intonano inni per San Giuseppe.
San Giuseppe, oltre ad essere il patrono dei falegnami e degli artigiani, è anche il protettore dei poveri.
Proprio per questa ragione alla festa di san Giuseppe è legato anche il pane, spesso deposto sugli altari.
