......tutto il materiale che appartiene al visibile può essere oggetto di studio e di esperienza estetica:
sia una macchina industriale o un albero, sia una fotografia o un quadro medievale.
Dalla lettura dei Nuovi Programmi possiamo precisare che "educare all'immagine" significa
avviare alla conoscenza e alla graduale padronanza degli elementi che intervengono a definire un messaggio iconico.
L'obiettivo generale da perseguire nella scuola Primaria è quello di portare l'alunno
ad essere in grado di tradurre le esperienze vissute in immagine, che impari a capire i significati e i linguaggi di queste
e che potenzi la sua creatività espressiva.
Presentiamo, in sintesi, alcuni momenti importanti di educazione all'immagine
che vengono affrontati nell'arco dell'anno scolastico
, ricordando che essi sono strettamente correlati ed intrecciati alle Unità Didattiche.
![]() |
Poster "HELLO" classe I° presentazione dei bambini- WARM UP- |
![]() |
![]() |
"CANESTRI DI FRUTTA" classe III |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
"PRATI FIORITI" classe IIII° lavori su colori primari e secondari con tempere |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
" IL TRAMONTO" classe V° -le sensazioni della poesia- |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
" L'ARTE GRECA" classe V° l'evoluzione dell'arte - obiettivo trasversale storia |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
"LEGGERE LE IMMAGINI" classe V° - riconoscere e utilizzare gli elementi informativi e emotivi- |