Come far finta che tutto questo non accada anche se si vive in città?
Molti bambini stanno perdendo il contatto con queste antiche tradizioni….
La vendemmia che, al tempo dei nostri nonni, era anche il momento in cui tutti i membri della famiglia, allora mooolto numerosa, si riunivano e scherzavano insieme, tagliando grappoli d’uva, ma anche cantando canzoni e raccontandosi eventi reali e fantastici…. sta sparendo dal vissuto di ogni bimbo di città!
![]() |
![]() |
Allora… usciamo dalla scuola e andiamo a rivivere quest’evento magicamente autunnale!!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
alessandra |
aurora |
caterina |
cristian |
daria |
elisa |
emma |
federico |
filippo |
francesco |
giada |
giovanni |
jacopo |
kevin |
laura |
lucrezia |
matilda |
matteo |
rocco |
prisca |
simone |
sofia |
sveva |
vita |
Questa filastrocca, senza pretesa di voler far concorrenza ai grandi poeti, ci è servita a chiaccherare allegramente coi bambini di questa tradizione, e a farli partecipi di un evento che in pochi ormai hanno la fortuna di vivere.
Vendemmia in rima
E’ una festa nella vigna
quanto arriva la vendemmia.
Schiaccia l’uva il contadino
mette il mosto nel suo tino.
Dopo aver per ben pressato
nella botte è trasferito.
Dopo dorme mesi e mesi
senti solo il brontolio,
un leggero ribollire,
quasi un timido brusio.
Per la festa tutti all’erta
ora avviene la scoperta.
Sarà vino o sarà aceto?
Ma che dico è uno scherzetto!