Lo sciopero delle vocali
Un giorno le vocali decisero di scioperare: sentivano di lavorare troppo,
essendo le lettere più usate dell'alfabeto. Naturalmente portarono l'esempio della parola a i u o l e
- Vergogna - gridarono: - Ci lavoriamo tutte e cinque con l'aiuto di una sola consonante!
D'ora in poi quelle sfaticate consonanti lavorino da sole!
Così scioperarono. Come fecero? E' semplice: sparirono dai discorsi e dagli scritti.
E appena sparirono successe il finimondo.
Quel mattino, uscendo di casa, i bambini, invece del solito Ciao mamma! Ciao papà!
dissero un bel c mm e c pp da far accapponare la pelle.
Non essendoci più le vocali, pronunciavano infatti solo le consonanti.
Intanto per la strada la gente si salutava con degli ossequiosi Cm st?
che sembravano invece delle prese in giro.
Sulle insegne dei negozi si leggeva: Br Trttr Tbcc
e nessuno indovinava più quale fosse il bar, la trattoria o il tabaccaio.
Non si poteva andare avanti. Si dovettero pregare le vocali di tornare al lavoro.
Naturalmente esse fecero delle richieste per poter lavorare meno:
l'obbligo di apostrofare sempre gli articoli la, lo, una davanti alle parole che cominciano per vocale.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Filastrocca delle vocali |
ape elefante isola orso uomo
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |