Una è la fontana per riempire il secchio
Due le ciliegie che stanno sul mio orecchio
Tre sono i colori della mia bandiera
Quattro le zampe della pantera nera
Cinque le dita che fanno la mia mano
Sei son le corde del mio chitarrino
Sette le stelle dell'Orsa Maggiore
Otto volante ti va in gola il cuore
Nove di sera è ora di dormire......
Ne manca uno a onor del vero.
Sembra un pallone e si chiama Zero!
L'attività di contare per contare non richiede di associare un numero a un corrispondente elemento, ma soltanto l'apprendimento della collezione numerica. Il fine principale consiste nel far sì che il bambino prenda confidenza col nome dei numeri, sviluppando contestualmente il senso del ritmo e delle successione.
![]() |
![]() |
Tanti.. pochi.. nessuno.....
![]() |
![]() |
![]() |
Tanti... quanti... maggiore.. minore....
Dopo aver imparato a stabilire rapporti "uno a uno", ai bambini dovrebbe risultare abbastanza facile verificare l'equipotenza di gruppi di elementi separati. Analogamente, dovrebbe risultare piuttosto agevole il compito di mettere in relazione gruppi di oggetti e di desumere il loro valore in base ai criteri di più, di meno.
![]() |
![]() |
![]() |