E' tra i banchi di scuola che i bambini costruiscono i loro primi rapporti di amicizia, spesso destinati a durare nel tempo e a lasciare una traccia indelebile nella memoria della loro infanzia.
La scuola è proprio una "palestra dell'amicizia", Il bambino, avendo vissuto fino a questo momento, esclusivamente con gli adulti, con l'inserimanto scolastico, scopre di colpo di non godere più della disponibilità gratuita alla quale era abituato.
La convivenza in classe, infatti, richiede un forte spirito di adattamento finalizzato a superare le delusioni derivanti dalle sconfitte nel rapporto con gli altri bambini.
Due bambini che giocano insieme entrano in relazione e si conoscono a vicenda.
All'inizio vedono nel loro amichetto colui che compie attività comuni e che, materialmente, è vicino.
Poi nasce l’ammirazione del carattere e della personalità dell’amico.
...e passo dopo passo... nascono GRANDI AMICIZIE!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CANZONE DELL'AMICIZIA
Per la strada camminiamo, lalalalala
se un amico noi vediamo
orsù svelti sorridiamo, con LA MANO salutiamo
CIAO CIAO CIAO
CIAO CIAO CIAO
Per la strada camminiamo, lalalalala
se un amico noi vediamo
orsù svelti sorridiamo, con IL PIEDE salutiamo
CIAO CIAO CIAO
CIAO CIAO CIAO
Per la strada camminiamo, lalalalala
se un amico noi vediamo
orsù svelti sorridiamo, con IL NASO salutiamo
CIAO CIAO CIAO
CIAO CIAO CIAO